Il Mandrolisai DOC

Il vino è figlio della vigna

La Dolce Vigna  - vigneto

Il vino che produciamo è un Mandrolisai, prodotto con uve di eccellenza da fermentazione spontanea. Il Mandrolisai è composto principalmente da 3 vitigni: Muristeddu (Bovale Sardo), Cannonau e Monica, alle quali si aggiunge un 10% di altri vitigni auctoctoni, quali Niedda Manna, Pascale, Nieddera..

Le varietà di uva, vendemmiate nel mese di Ottobre, vengono coltivate e vinificate insieme.

Color rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Un vino corposo, caldo al palato, bouquet lungo e persistente con sentori di frutta rossa. Il Bovale Sardo regala al vino un’elegante tannicità.

TERRENO – Terreno derivante da disfacimento granitico, tendente al sabbioso. Circa 550 m slm.

SISTEMA D’ALLEVAMENTO: alberello.

RESA: circa 60 q.li/ha.

DENSITA’ DI IMPIANTO: 5000 ceppi/ha.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C.

ABBINAMENTI – Ottimo in abbinamento con carni rosse, pecorino sardo stagionato e salumi della tradizione sarda.

N° di BOTTIGLIE: 1400 numerate a mano. 

 

 

 

Disciplinare di produzione

La nostra cantina è DOC

La denominazione Mandrolisai DOC è riservata solamente alle produzioni di vino rosso e rosato che rispondono a requisiti indicati in un preciso e severo disciplinare di produzione.

Il Mandrolisai è ottenuto esclusivamente da uve prodotte nell’ambito del territorio del Mandrolisai secondo specifiche condizioni ambientali atte a garantire alle uve locali la loro massima qualità.
Anche le operazioni di vinificazione, rigorosamente effettuate e completate nell’ambito del territorio, vengono portate avanti seguendo pratiche enologiche certificate.

La garanzia del Mandrolisai DOC è la sua terra, la sua aria e la passione di chi da sempre coltiva in queste generose vigne.

La Dolce Vigna  - vigneto

Vuoi conoscere i cicli di produzione del processo di vinificazione?

Se la risposta è sì, allora anche tu sei parte del mio progetto.

La Dolce Vigna

Sono Antonella e con il mio progetto voglio portarti ad Atzara, nel cuore del Mandrolisai e della Sardegna.

Seguimi su Istagram