La Dolce Vigna

Questa è l’arte che preferisco

La Dolce Vigna

Sono Antonella e questa è la mia storia.

Sin da bambina gioco e corro tra i filari dei vigneti del mio Mandrolisai. Oggi, quei vigneti, sono diventati un importante e innovativo progetto che non vedo l’ora di raccontare.

Il territorio del Mandrolisai

Tra le cime della Barbagia e la magia dell’Ogliastra

 Il territorio conosciuto anche con il nome di Mandr-e-Olisay, comprende oggi i paesi di Ortueri, Atzara, Sorgono, Tonara, Desulo e Samugheo. Campagne, colline, dolci declivi e tante curiosità.

Tra i filari: degustazioni e aperitivi in vigna.

E quel profumo di cose buone

Degustazioni, aperitivi, eventi, musica e laboratori: ogni volta che un’esperienza è in grado di lasciare un segno, vale la pena viverla.

Il Mandrolisai DOC

Una produzione d’eccellenza

 

Il vino che produciamo è un Mandrolisai, prodotto con uve di eccellenza da fermentazione spontanea. Il Mandrolisai è composto principalmente da 3 vitigni: Muristeddu (Bovale Sardo), Cannonau e Monica. Le varietà di uva vengono coltivate e vinificate insieme.

Accompagno il vino, mano nella mano, nella sua crescita, per far sì che esprima al meglio tutto il suo potenziale ed il suo territorio, occupandomi personalmente di tutte le fasi di vinificazione.

Ascolto la natura e ripenso alle mie radici. Il resto lo fanno i miei studi e l’esperienza maturata in questo campo.

La Dolce Vigna

Sono Antonella e con il mio progetto voglio portarti ad Atzara, nel cuore del Mandrolisai e della Sardegna.

Seguimi su Istagram